Nel 2024 circa 50’000 persone lavoravano per gli assicuratori privati svizzeri. Questa cifra rappresenta un lieve aumento rispetto all’anno precedente.
.jpg)
Il settore assicurativo privato svizzero impiega circa 50 000 collaboratrici e collaboratori, con un leggero incremento rispetto all'anno precedente.

Il rapporto di benchmarking del Competence Centres for Diversity and Inclusion dell'Università di San Gallo mostra che il settore assicurativo offre un'ampia gamma di modelli di lavoro flessibile.

Lo studio sulla situazione relativa alla carenza di personale nel settore assicurativo mostra che 30 delle 38 professioni prese in esame indicano una carenza di personale qualificato.

Daniel Zimmermann, Direttore Human Resources Management, Membro della direzione generale del Gruppo, CSS, sensibilizza i dipendenti sul tema dei pregiudizi inconsci.

La carenza di personale qualificato è attualmente una tendenza ampiamente diffusa. Ne è toccato pure il settore assicurativo, sebbene sia un datore di lavoro interessante.

Karim Abdelatif, Direttore delle Risorse Umane della Vaudoise Assicurazioni, analizza un'azienda in cui le donne rappresentano ormai un terzo di tutti i dirigenti.

Barbara Zimmermann-Gerster
Intenzioni lodevoli, ma risultati discutibili: perché le analisi della parità salariale possono essere fuorvianti

Bettina Kurth, responsabile Risorse umane Svizzera di Swiss Life, spiega perché la parità di retribuzione è già una realtà e perché la conciliazione tra lavoro e vita familiare rimane una sfida.

Jolanda Grob, Chief Human Resources Officer e membro della Direzione generale di Zurich Svizzera, spiega quali analisi retributive contribuiscono alla parità.
.jpg)
Stephan Walliser, responsabile risorse umane per la Divisione Svizzera, Baloise Assicurazioni, spiega come viene garantita in azienda e parla delle sfide che i datori di lavoro devono affrontare oggi

Fokusthema der aktuellen BAK-Studie zur volkswirtschaftlichen Bedeutung des Finanzsektors sind die Beschäftigten. Michele Salvi und Barbara Zimmermann-Gerster diskutieren im Interview die Ergebnisse.

Der Kaufmännische Verband und der SVV haben die gemeinsamen Empfehlungen über die Anstellungsbedingungen in der Assekuranz neu vereinbart. Die Empfehlungen gelten ab 1. August 2021.

Il settore assicurativo del futuro richiederà flessibilità nel lavoro, attitudine cooperativa, orientamento al cliente, dimestichezza con gli strumenti digitali e responsabilità.

Su incarico dell’ASA, l’Istituto di Economia assicurativa dell’Università di San Gallo e l’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale hanno rilevato le «competenze del futuro».
