Una rassegna degli ultimi 140 anni ripercorre le tappe fondamentali della regolamentazione del settore assicurativo e l’evoluzione dell’autorità di vigilanza.

Sandra Kurmann
Die Ankündigung einer Bussenkompetenz für die FINMA wirft grundlegende rechtsstaatliche Fragen auf. Warum ein solcher Schritt dem Schweizer Rechtsverständnis widerspricht.

L'Ufficio dell'Ombudsman aiuta gli assicurati in caso di domande di diritto assicurativo e di situazioni di conflitto fungendo gratuitamente da mediatore neutrale.

Nell'intervista, il presidente dell'ASA Stefan Mäder e il direttore dell'associazione Urs Arbter si esprimono su temi di attualità, come i rischi sismici, la fine del CS e l'importanza della Financial

L'ASA guarda con scetticismo a un ampliamento generale delle competenze della FINMA. Urs Arbter è favorevole a una regolamentazione adeguata al rischio che tenga conto dei diversi modelli operativi.

In linea di principio, l'ASA accoglie con favore la revisione dell’OS approvata dal Consiglio federale. Rappresenta in ampia misura un buon compromesso.

L’ufficio di conciliazione, istituito dall’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) sotto forma di fondazione, ha recentemente celebrato il suo 50° anniversario a Lucerna.
Le modifiche più importanti della revisione della legge sulla sorveglianza degli assicuratori LSA sono rappresentate da 6 punti.

Nella revisione parziale della legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA), la formazione e il perfezionamento delle intermediarie e degli intermediari assicurativi ha un ruolo importante.

La revisione parziale della legge sul contratto d'assicurazione LCA è entrata in vigore il 1° gennaio 2022. La legge è così stata adeguata ai requisiti odierni.

Dal 2022 l’assicurazione complementare ospedaliera applica nuove regole per maggiore trasparenza e chiarezza.
