L’indagine annuale dell’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) sulle assicurazioni cyber mostra che il volume dei premi in questo segmento è ancora aumentato.

Un’assicurazione cyber fornisce protezione finanziaria e supporto non solo nella prevenzione, ma anche durante e dopo un eventuale attacco.

La campagna di sensibilizzazione «Niente scuse – agite!» sottolinea l’importanza di una sicurezza informatica forte per i privati e le PMI.

I servizi MDR si sono dimostrati molto efficaci per aumentare la sicurezza informatica. La guida dell’ASA mira a sostenere le PMI a trovare una soluzione MDR adatta alle loro esigenze.

Con la guida Swiss Cyber Defence DNA, le PMI possono proteggersi in modo semplice ed efficiente dalla criminalità informatica.

Nell'intervista, il presidente dell'ASA Stefan Mäder e il direttore dell'associazione Urs Arbter si esprimono su temi di attualità, come i rischi sismici, la fine del CS e l'importanza della Financial

La guida della CRI mira a limitare l’impatto degli attacchi ransomware.

Präsentationen und Eindrücke vom ersten «Cyber Insurance Summit Switzerland», der am 11. Dezember 2024 im Kunsthaus Zürich stattfand.

Jesús Pampín, responsabile underwriting nell’assicurazione cose della Vaudoise, aiuta la clientela a prepararsi ai pericoli del mondo digitale.

I dati rilevati dall’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA indicano un aumento del volume dei premi delle assicurazioni cyber nel 2023 nonché una penetrazione del mercato lievemente maggiore presso i clienti aziendali.

Per aumentare la sicurezza, occorre riflettere anche su come agire in caso di sinistro.

Nell’intervista Christophe Hauert spiega perché la cibersicurezza è importante per tutte le imprese, come è nato il marchio Cyber-Safe e quale ruolo gioca il settore assicurativo.

Qual è il ruolo di Swiss FS-CSC nelle misure di prevenzione informatica e nella gestione delle crisi? Ce lo spiegano Alexandra Arni e Gabor Jaimes.

L’ASA presenta nuovi dati relativi al mercato delle assicurazioni cyber, grazie anche a un modello di rischio sviluppato per la prima volta per la Svizzera in collaborazione con Moody's RMS.

Per aumentare la ciber-resilienza a lungo termine, le aziende hanno bisogno non solo di misure di protezione efficienti, ma anche di una chiara strategia.

René Harlacher, Chief Underwriting Officer di Zurich Svizzera, spiega le sfide che questo comporta e perché soprattutto i grandi eventi sono sormontabili solo congiuntamente.
