
Gli attacchi informatici possono colpire aziende e privati in modo inaspettato e comportare gravi conseguenze finanziarie. Le misure preventive aiutano certo a ridurre notevolmente il rischio, ma non offrono una protezione totale. Un’assicurazione cyber fornisce protezione finanziaria e supporto non solo nella prevenzione, ma anche durante e dopo un eventuale attacco.
Le assicurazioni cyber sono una forma di copertura relativamente nuova e quindi ancora poco conosciuta. Molti imprenditori non sono a conoscenza di questo prodotto e delle offerte disponibili. In Svizzera, comunque, circa il 10 percento delle aziende dispone già di una copertura cyber. Oltre alle misure preventive di sicurezza informatica, le assicurazioni cyber offrono una protezione completa contro le conseguenze finanziarie di un attacco informatico, che può colpire in modo inaspettato qualsiasi azienda o privato in ogni momento. I casi riportati dai media rappresentano purtroppo solo la punta dell’iceberg: l’opinione pubblica rimane all’oscuro di molte vicende individuali e ha quindi un’immagine distorta della situazione.
Le assicurazioni cyber svolgono un ruolo importante non solo nella copertura dei danni finanziari, ma anche nella prevenzione e nella gestione degli attacchi informatici. Nel mondo digitale di oggi, in cui le aziende si affidano sempre più alla tecnologia, la protezione contro gli attacchi informatici e la perdita di dati diventa via via più importante. È per questo che sempre più aziende si assicurano contro le conseguenze di un attacco informatico. Un attacco informatico riuscito, infatti, può causare costi ingenti e persino mettere a repentaglio la sopravvivenza dell’azienda. Tutte le aziende, a prescindere dalle dimensioni o dal settore in cui operano, sono potenziali bersagli di criminali informatici.
Le assicurazioni cyber offrono ad aziende e privati una sicurezza aggiuntiva per proteggersi dalle conseguenze finanziarie degli incidenti informatici. Molti non sanno però che le assicurazioni cyber offrono supporto anche durante e dopo un attacco:
I danni finanziari vengono coperti dall’assicurazione cyber fino agli importi concordati e comprendono generalmente:
Spesso o talvolta non sono invece coperti:
La maggior parte delle compagnie assicurative, che assicurano uffici, beni mobili o siti di produzione contro incendi o pretese di responsabilità civile da parte di terzi danneggiati, offre anche polizze assicurative cyber a sé stanti o prestazioni supplementari rispetto a quelle menzionate.
Di norma, gli assicuratori si aspettano che le aziende adottino le misure di sicurezza informatica di base e tengano conto degli sviluppi in questo settore. Sono inoltre utili le certificazioni o i marchi che attestano gli sforzi intrapresi e le misure adottate dalle aziende e facilitano l’accesso alle soluzioni di assicurazione cyber. Alcuni di questi marchi sono ad esempio «Cyber-Safe» e «Cyber Seal».
Poiché i prodotti assicurativi cyber sono ancora molto diversi tra loro, vale la pena chiedere un secondo parere. È anche possibile collaborare con un intermediario che può fornire sostegno nella scelta dell’assicuratore più adatto. Si invita a contattare direttamente la propria assicurazione, a richiedere delle offerte tramite l’intermediario o a partecipare a uno dei numerosi eventi informativi.
Die folgenden Mitglieder des SVV (in alphabetischer Reihenfolge) bieten solche Erstversicherungsprodukte für Schweizer Kundinnen und Kunden an:
I servizi MDR si sono dimostrati molto efficaci per aumentare la sicurezza informatica. La guida dell’ASA mira a sostenere le PMI a trovare una soluzione MDR adatta alle loro esigenze.

La campagna di sensibilizzazione «Niente scuse – agite!» sottolinea l’importanza di una sicurezza informatica forte per i privati e le PMI.

Con la guida Swiss Cyber Defence DNA, le PMI possono proteggersi in modo semplice ed efficiente dalla criminalità informatica.
