
In termini di sicurezza informatica, le PMI hanno da recuperare. Le sei misure dell’associazione Swiss Cyber Defence DNA aiutano a muovere i primi passi. Queste fondamentali misure di sicurezza sono importanti anche per la stipula di un’assicurazione cyber.
Per le PMI, ma anche per le aziende più grandi, può essere difficile raggiungere un adeguato grado di sicurezza informatica, poiché spesso l’argomento risulta astratto o ostico. Nelle aziende, le risorse necessarie a questo scopo sono spesso molto limitate e i relativi costi in un primo momento non generano alcun valore aggiunto tangibile. Tuttavia, delle misure di sicurezza informatica fondamentali possono essere determinanti per la sopravvivenza di un’azienda altrimenti di successo. È quindi importante che ogni azienda raggiunga un certo grado di maturità cyber. Alcune di queste misure di sicurezza sono di norma un requisito per la stipula di un’assicurazione cyber.
Le seguenti linee guida, con le relative raccomandazioni su come agire, sono una sorta di best practice per le PMI per raggiungere un buon grado di sicurezza informatica. Non si tratta di requisiti minimi per l’assicurazione cyber, ma piuttosto di una lista di controllo che può essere discussa con i professionisti, siano essi assicuratori, agenti, intermediari o fornitori di servizi IT, e attuata in misura adeguata alle proprie esigenze.
Il catalogo di misure che segue, elaborato da Swiss Cyber Defense DNA, tiene conto in egual misura dei settori di responsabilità quali organizzazione e tecnologia della vostra PMI.
Misure organizzative:
Misure tecniche:
Misure organizzative:
Misure tecniche:
Misure organizzative:
Misure tecniche:
Misure organizzative:
software (sistemi operativi e programmi)
hardware (dispositivi)
Misure tecniche:
Misure organizzative:
Misure tecniche:
Misure organizzative:
Misure tecniche:
Ciascuna di queste misure riduce la vulnerabilità dell’azienda in caso di attacco: possono far sì che gli attacchi informatici vengano respinti o, almeno, risolti rapidamente. Il rischio residuo può poi essere coperto da un’assicurazione cyber, che offre fra l’altro supporto rapido e competente in merito alle misure preventive e in caso di incidenti. Copre inoltre eventuali danni all’infrastruttura e le spese dovute a interruzioni d’esercizio nonché le pretese di responsabilità da parte di terzi. L’assicurazione fornisce anche consulenza alle aziende assicurate sui loro standard di sicurezza e le supporta nella gestione di un attacco informatico.
Ulteriori spiegazioni relative alle misure: Home - SWISS CYBER DEFENCE DNA
René Harlacher, Chief Underwriting Officer di Zurich Svizzera, spiega le sfide che questo comporta e perché soprattutto i grandi eventi sono sormontabili solo congiuntamente.

Jesús Pampín, responsabile underwriting nell’assicurazione cose della Vaudoise, aiuta la clientela a prepararsi ai pericoli del mondo digitale.

La guida della CRI mira a limitare l’impatto degli attacchi ransomware.
