
È senza dubbio uno degli appuntamenti politici più importanti della Svizzera: dal 9 al 13 novembre 2023, centinaia di giovani provenienti da tutta la Svizzera si riuniscono a Berna per discutere di temi orientati al futuro ed elaborare soluzioni politiche concrete. L’Associazione Svizzera d'Assicurazioni (ASA) è presente come supporto alla Sessione dei giovani.
La Sessione dei giovani non è solo una piattaforma per uno scambio di opinioni, bensì anche un’opportunità unica per giovani di età compresa tra i 14 e i 21 anni di partecipare attivamente al processo politico. Durante i quattro giorni dell’evento che si tiene a Berna, i partecipanti hanno l'opportunità di assumere il ruolo delle parlamentari e dei parlamentari nonché di elaborare soluzioni per le attuali sfide sociali. I giovani di tutte le regioni della Svizzera si riuniscono per condividere le più disparate prospettive ed esporre richieste, contribuendo allo scambio interculturale e a un’intesa oltre i confini linguistici e cantonali.
Anche quest'anno la Sessione dei giovani tratta un ampio ventaglio di argomenti, tra cui la disinformazione, l'assicurazione malattia, la carenza di personale qualificato e il turismo. I giovani hanno l'opportunità di discutere in gruppi di lavoro tematici, di proporre le proprie idee e di elaborare proposte che vengono poi presentate in Parlamento.
Presenti in rappresentanza dell'ASA e in qualità di esperti Denise Piaz e Matthias Schenker per dare un sostegno ai giovani nel presentare le questioni che desiderano affrontare. L'associazione degli assicuratori privati si impegna quindi a promuovere la formazione politica e la partecipazione dei giovani, affinché con le loro idee e le loro riflessioni possano contribuire a risolvere problemi che riguardano la società nel suo complesso.

Discussione tra i giovani e gli esperti.
Durante l’evento non vengono discussi solo temi politici: c'è spazio anche per attività culturali e di svago. Questo permette di creare un'atmosfera unica in cui i giovani possono non solo imparare gli uni dagli altri, ma anche fare amicizia. La Sessione dei giovani non è dunque solo una prova dell'impegno dei giovani, ma anche una dimostrazione della forza della democrazia in Svizzera, che consente di ascoltare la voce dei giovani e di coinvolgerli nella pianificazione del futuro.
In der Krankenversicherung wird zwischen der Grundversicherung (obligatorisch) und der Zusatzversicherung (freiwillig) unterschieden.

Thomas D. Szucs
L’utilità delle assicurazioni complementari è controversa. Thomas D. Szucs, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Helsana, spiega perché.

Der SVV organisierte an der Building Bridges zusammen mit den Principles for Sustainable Insurance (PSI) eine Podiumsdiskussion zur Nachhaltigkeit im Underwriting.
