
L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA riconosce l’autodisciplina del settore assicurativo relativa alla formazione e alla formazione continua di intermediarie e intermediari assicurativi. Gli standard minimi elaborati dal settore definiscono quali competenze e conoscenze devono avere le persone che offrono o stipulano contratti assicurativi. La normativa entra in vigore il 1° ottobre 2024.
Chiunque offra e stipuli contratti assicurativi deve possedere le competenze e le conoscenze necessarie e poterle dimostrare: questo è quanto prescritto dalla revisione parziale della legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA). L’elaborazione degli standard minimi relativi alla formazione e alla formazione continua delle intermediarie e degli intermediari assicurativi è stata delegata al settore assicurativo. Nel frattempo, gli standard minimi elaborati dal settore sono stati approvati dalla FINMA ed entrano in vigore il 1° ottobre 2024. Per l’attuazione tecnica è responsabile l’AFA, che da agosto 2025 si occuperà dello svolgimento degli esami secondo il nuovo regolamento.
L’AFA informa, su un’apposita pagina del suo sito, in merito allo stato attuale e all’attuazione degli standard minimi relativi alle competenze e alle conoscenze delle intermediarie e degli intermediari assicurativi in conformità con la revisione della LSA. Le tappe più importanti nonché gli standard minimi approvati sono disponibili su tale pagina.
Die Versicherungsbranche vereint verschiedenste Berufe aus sämtlichen Stufen des Schweizer Bildungssystems. Sie zeichnet sich durch ein vielfältiges Grund- und Weiterbildungsangebot aus.

«Formazione continua», da dove iniziare? Scoprite ora punti di forza e di debolezza – in modo gratuito, anonimo e sotto la vostra responsabilità.

Il settore assicurativo privato svizzero impiega circa 50 000 collaboratrici e collaboratori, con un leggero incremento rispetto all'anno precedente.
