
Le conseguenze delle inondazioni e dell'acqua alta sono devastanti. Con misure di prevenzione e il comportamento corretto, che possono essere adottati dalle persone coinvolte, è possibile limitare i danni alle proprietà.
A causa delle forti precipitazioni in Ticino, sussiste il pericolo di inondazioni e di acqua alta. Le conseguenze di questi eventi naturali possono essere devastanti. Con misure di prevenzione e il comportamento corretto, che possono essere adottati dalle persone coinvolte, i danni a edifici, mobilio e inventari del commercio possono essere notevolmente limitati o addirittura evitati.
L'acqua può provocare cortocircuiti, da cui deriva il pericolo d'incendio. Se scatta l'allarme acqua alta, si dovrebbe quindi spegnere i dispositivi elettrici e togliere la corrente che arriva alle parti in pericolo dell'edificio. Va chiuso anche il rubinetto del gas.
Per limitare o addirittura evitare danni all'edificio e ai propri averi, è consigliabile chiudere le porte e le finestre a rischio, nonché sigillarle, così come le altre aperture. Bisogna inoltre portare tempestivamente in un luogo sicuro gli oggetti di valore come mobili, apparecchi e veicoli. È necessario chiudere le tubature e gli scarichi con stracci morbidi avvolti attorno a tappi conici di legno.
Quando arriva l'acqua alta, bisogna evitare di correre rischi e vanno chiamati i pompieri. Gli assicuratori danni forniscono sostegno e consulenza per poter adottare misure preventive. In caso di danno gli assicuratori danni sono subito a vostra disposizione e provvedono a una liquidazione veloce e corretta del sinistro. Nel Canton Ticino assicurano edifici, mobilio e inventari del commercio dai danni causati dagli elementi naturali.
L'Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA è l'organizzazione mantello per il settore dell'assicurazione privata. Vi sono affiliate circa 80 piccole e grandi società d'assicurazione diretta e di riassicurazione di portata nazionale e internazionale con circa 48'000 collaboratori in Svizzera. Gli associati dell'ASA realizzano oltre il 90 percento del volume dei premi incassati sul mercato svizzero dell'assicurazione privata.
Ulteriori informazioni
Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA, Sabine Alder, telefono +41 44 208 28 20, sabine.alder@svv.ch, centralino +41 44 208 28 28.
La sicurezza è un'esigenza di base delle persone. Gli svizzeri sono il popolo che spende più soldi per le assicurazione a livello mondiale.

La seconda edizione di «Monitor sicurezza ASA», pubblicata dall'Associazione Svizzera d'Assicurazioni, è incentrata sulla previdenza per la vecchiaia.

La «Carta dei pericoli di ruscellamento superficiale», creata in collaborazione tra la Confederazione e gli assicuratori, indica le aree a rischio e fino a che profondità potrebbero essere allagate.
