Le riprese effettuate con un drone mostrano gli effetti della frana a Blatten. Gabor Jaimes e Thomas Kühni spiegano come è stato utilizzato.

20 anni fa, le piene del secolo colpivano con veemenza la Svizzera. Oggi, grazie alle misure preventive e alle nuove scoperte della ricerca, i danni sarebbero di un terzo inferiori.

Michèle Rodoni
Una Svizzera assicurabile e ben assicurata è una Svizzera prospera. Gli assicuratori privati, in tal senso, forniscono un contributo indispensabile.

Secondo una prima stima, la caduta di massi a Blatten e le conseguenti inondazioni hanno causato danni assicurati per un totale di circa 320 milioni di franchi.

Il pool danni della natura ha registrato 300 milioni di franchi di danni assicurati per il 2024.

Il presente factsheet spiega cosa occorre sapere sul rischio sismico e come si presenta la situazione assicurativa attuale.

Nell'intervista, il presidente dell'ASA Stefan Mäder e il direttore dell'associazione Urs Arbter si esprimono su temi di attualità, come i rischi sismici, la fine del CS e l'importanza della Financial

Alla conferenza stampa annuale, in occasione del suo 125° anniversario, l’ASA presenta un solido volume dei premi per il 2024 et presenta un nuovo studio di Sotomo.

Ci sono molti modi migliori di affrontare questo grande rischio, spiega Urs Arbter.

Les thèmes actuels de l'assurance agricole: Adrian Aebi, directeur de la Suisse Grêle, et Pascal Forrer, président de l'AIAG, en interview.

La «Carta dei pericoli di ruscellamento superficiale», creata in collaborazione tra la Confederazione e gli assicuratori, indica le aree a rischio e fino a che profondità potrebbero essere allagate.

Naturereignisse richten in der Schweiz oft Zerstörung an. Was hierzulande in Sachen Hochwasserschutz unternommen wird, durften Mitglieder des Elementarschadenpools kürzlich aus erster Hand erfahren.

Nell’intervista Eduard Held spiega in cosa consiste il pool per danni causati dagli elementi naturali e perché non include i terremoti.

L’Organizzazione danni sismici ha il compito di registrare tutti i danni il più rapidamente possibile dopo un terremoto. Ora, in Swiss Re ha trovato il partner ideale per l’infrastruttura IT.

René Harlacher spiega quali sono attualmente i rischi prioritari e perché si possono affrontare soltanto unendo le forze.

I terremoti rientrano tra i rischi maggiori per la Svizzera. Con l’Organizzazione danni sismici (ODS) questi eventi in futuro dovrebbero poter essere affrontati in modo coordinato.
