Gli investimenti di capitale degli assicuratori presentano diverse caratteristiche, che li differenziano da altri investitori sul mercato finanziario. Gli investimenti speculativi ad alto rischio non sono per gli assicuratori.
I loro investimenti hanno le seguenti particolarità.
- Investimenti a lungo termine con rendimenti stabili: considerando i loro contratti a lungo termine gli assicuratori sono interessati a investimenti di capitale a lungo termine con rendimenti stabili.
- Sicurezza dei fondi investiti: gli assicuratori attribuiscono molta importanza alla sicurezza degli investimenti. I titoli a reddito fisso, ossia le obbligazioni governative e societarie, costituiscono il 43 percento e sono dunque la categoria d’investimento più importante (fonte: FINMA, Rapporto sul mercato assicurativo 2024). Un ulteriore 15 e 9 percento del totale di investimenti di capitale è investito rispettivamente in partecipazioni e immobili. La quota di investimenti in azioni si attesta solo al 4 percento.
- Investimenti anche a favore della società: con l’orizzonte d’investimento a lungo termine, gli assicuratori sono importanti finanziatori per istituzioni pubbliche e aziende che con questi mezzi finanziano progetti principalmente nell’ambito dell’infrastruttura. Gli assicuratori raggiungono così un doppio obiettivo e fungono quindi anche da catalizzatori: da un lato mettono a disposizione fondi tramite i loro investimenti in capitale, dall’altro, assumendosi i rischi, permettono a Stati, aziende e privati di ridurre i propri accantonamenti per gli imprevisti e di essere quindi in grado di investire maggiormente nel futuro. Concedendo delle ipoteche in particolare ai giovani e alle famiglie, li aiutano a realizzare il sogno di una casa di proprietà.
- Focus sulle persone, sull’ambiente e sulla sostenibilità: gli assicuratori investono nel futuro delle persone e dell’ambiente. Gli investimenti responsabili da un punto di vista ambientale e sociale secondo gli speciali criteri ESG sono lo standard per la maggior parte degli assicuratori svizzeri. Poiché gli assicuratori sono spesso particolarmente colpiti dai disastri ambientali e dagli eventi di grande entità, è nel loro diretto interesse investire in aziende e in progetti sostenibili in termini ecologici, economici e sociali.
- Promotori di nuove tecnologie e nuovi sviluppi: gli assicuratori svizzeri partecipano attivamente alle start-up. Incoraggiano così lo sviluppo di nuovi processi e tecnologie, principalmente nel settore della digitalizzazione e delle tecnologie rispettose dell’ambiente. Anche questi investimenti di capitale sono orientati al lungo termine e alla sostenibilità.