Jan Schüpbach, capo economista dell’ASA, si esprime sugli scenari allarmanti delle pensioni, sulle evidenze statistiche e sul perché entrambi portano alla conclusione che servono riforme.

Jan Schüpbach, capo economista dell’ASA, spiega quali opportunità offre una previdenza precoce e perché risparmiare poco alla volta può favorire una maggiore equità generazionale.

Michèle Rodoni
Una Svizzera assicurabile e ben assicurata è una Svizzera prospera. Gli assicuratori privati, in tal senso, forniscono un contributo indispensabile.

Hato Schmeiser
Si può quindi affermare che le condizioni quadro dovrebbero continuare a essere tali da garantire una diversità di domanda e offerta, evitando rischi di concentrazione macroeconomici.

Sandra Kurmann
Die Ankündigung einer Bussenkompetenz für die FINMA wirft grundlegende rechtsstaatliche Fragen auf. Warum ein solcher Schritt dem Schweizer Rechtsverständnis widerspricht.

Jan Schüpbach, capo economista dell’ASA, sui rischi degli interventi politici nelle strategie d’investimento degli assicuratori.

Urs Arbter spiega cosa serve per raggiungere la sicurezza e in che modo vi contribuiscono gli assicuratori.

Zölle sind plötzlich wieder Realität: SVV-Chefökonom Jan Schüpbach über wirtschaftliche Nebeneffekte und einen unterschätzten Welleneffekt bis in die Versicherungswelt.

Ci sono molti modi migliori di affrontare questo grande rischio, spiega Urs Arbter.

Perché la negatività dei media è un problema per il settore assicurativo. Il capo economista dell'ASA Jan Schüpbach analizza la situazione.

Quanto è utile l'assicurazione contro le pandemie? Il capo economista della SIA Jan Schüpbach analizza la situazione.

Michele Salvi, capo economista del SIA, spiega perché il settore finanziario dovrebbe essere visto come un precursore del cambiamento, non come un guardiano.

L'ASA guarda con scetticismo a un ampliamento generale delle competenze della FINMA. Urs Arbter è favorevole a una regolamentazione adeguata al rischio che tenga conto dei diversi modelli operativi.

Michele Salvi,
Economista Capo dell'ASA, spiega perché è così importante un equilibrio tra responsabilità personale e regolamentazione statale.

Michele Salvi
Nonostante l'incertezza della situazione economica, gli assicuratori sono ottimisti per il nuovo anno Il settore assicurativo ha una posizione solida anche nel 2024.

Il settore assicurativo ha raddoppiato il valore aggiunto e aumentato la sua produttività lavorativa. Questo progresso della produttività è fondamentale per la Svizzera, ma affatto scontato.
