Trotz breiter Kritik hält der Bundesrat an der Steuererhöhung bei Kapitalbezügen fest. Der SVV appelliert deshalb an das Parlament, auf jegliche Schwächung des Dreisäulensystems zu verzichten.

Die Versicherungsbranche bekennt sich zu den geltenden Schweizer Klimazielen und unterstützt eine wirkungsvolle und angemessene Klimaberichterstattung.

L’autodisciplina adottata dall’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA per prevenire il greenwashing (di seguito «autodisciplina») è entrata in vigore il 1° gennaio 2025.

L'ASA guarda con scetticismo a un ampliamento generale delle competenze della FINMA. Urs Arbter è favorevole a una regolamentazione adeguata al rischio che tenga conto dei diversi modelli operativi.

In linea di principio, l'ASA accoglie con favore la revisione dell’OS approvata dal Consiglio federale. Rappresenta in ampia misura un buon compromesso.

L’Associazione Svizzera d'Assicurazioni (ASA) sostiene le raccomandazioni della TCFD.

L’ASA sostiene gli obiettivi della strategia energetica 2050, il potenziamento della sicurezza dell’approvvigionamento nonché gli sforzi per l’attuazione di uno sviluppo sostenibile.

L’ASA sostiene l’orientamento del progetto, in particolare perché protegge le imprese interessate da un’imposizione supplementare o da procedure fiscali all’estero.

L’ASA sostiene la volontà politica di creare trasparenza nell’uso di risorse finanziarie nel panorama politico svizzero. Ciononostante, sono necessari degli adeguamenti all’attuale progetto.

L'Associazione Svizzera d'Assicurazioni (ASA) accoglie con favore la revisione parziale della legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA) approvata dal Parlamento.

Michèle Rodoni
Dal punto di vista digitale, il settore assicurativo era ben preparato alla crisi legata al coronavirus: ha potuto persino aumentare il proprio effettivo di collaboratori.

Rolf Dörig
Regolamentare l'indispensabile, ma il meno possibile: un principio che ha sempre giovato alla Svizzera.

Dal 2022 l’assicurazione complementare ospedaliera applica nuove regole per maggiore trasparenza e chiarezza.

A partire dal 2022 nelle assicurazioni complementari ospedaliere entreranno in vigore nuove regole per potenziare trasparenza e tracciabilità.

Il settore dell'assicurazione malattia sta strutturando le prestazioni supplementari dell'assicurazione complementare ospedaliera in modo più chiaro e comprensibile per i suoi clienti.

La solidarietà rafforza società e Stato. È anche il fondamento del settore assicurativo e funge da meccanismo per ridurre al minimo i rischi in una comunità.
