Perché una penuria di energia elettrica non è assicurabile? E come si distingue una penuria di energia elettrica da un blackout? Le 5 domande e risposte più importanti a colpo d’occhio.

L’Organizzazione danni sismici ha il compito di registrare tutti i danni il più rapidamente possibile dopo un terremoto. Ora, in Swiss Re ha trovato il partner ideale per l’infrastruttura IT.

Le categorie di rischio costituiscono la base per il calcolo dei premi assicurativi. I premi possono variare in base all'età, al luogo di residenza, al sesso o ad altre caratteristiche.

I terremoti rientrano tra i rischi maggiori per la Svizzera. Con l’Organizzazione danni sismici (ODS) questi eventi in futuro dovrebbero poter essere affrontati in modo coordinato.

Quali virus rappresentano una particolare minaccia per le persone? Nell'intervista la virologa Karin Moelling spiega per quale ragione il virus COVID-19 si è diffuso così rapidamente.

La quarta edizione del Monitor sicurezza ASA mostra che, anche in seguito alle misure contro il coronavirus, aumenta il desiderio di riconquistare la libertà persa.

Kumulrisiken als grosse Herausforderung für unsere Gesellschaft: Die Jahresmedienkonferenz 2021 des Schweizerischen Versicherungsverbandes SVV zusammengefasst im Videoblog.

La pandemia è diventata ormai parte integrante della nostra vita. Nel 2020 gli assicuratori diretti hanno corrisposto risarcimenti per sinistri dovuti alla pandemia pari a un miliardo di franchi.

Come mai l’economia privata da sola non è in grado di assicurare una pandemia? Come presentato nel nostro nuovo video esplicativo, non è possibile né diversificare, né riassicurare i rischi.

Die Pandemie hat unser Bewusstsein für Grossrisiken geschärft, die sich privat nicht versichern lassen. Wir müssen uns Gedanken über öffentlich-private Risiko-Partnerschaften machen, meint Juan Beer.

Ein tieferer Einblick in das Geschäftsmodell der Versicherungen erklärt, weshalb in Versicherungsverträgen zwischen Epidemie und Pandemie unterschieden wird.

Die aktuelle Ausgabe von Medinfo orientiert über den Umgang mit den Spätfolgen der In-vitro-Fertilisation und über den aktuellen Stand der «Reintegrations-Toolbox».
