Nach vier Jahren Pause konnte die Fachtagung Personenschaden Ende August endlich wieder stattfinden.

René Harlacher spiega quali sono attualmente i rischi prioritari e perché si possono affrontare soltanto unendo le forze.

Neben dem menschlichen Leid führte die Pandemie zu einem erheblichen Anstieg der finanziellen Risiken und einer höheren Volatilität auf dem Finanzmarkt.

Sie sind auf der ganzen Welt tätig – und in der breiten Öffentlichkeit trotzdem weitgehend unbekannt: Rückversicherungen. Die wichtigsten Fakten zum Thema.

Quali virus rappresentano una particolare minaccia per le persone? Nell'intervista la virologa Karin Moelling spiega per quale ragione il virus COVID-19 si è diffuso così rapidamente.

Il settore assicurativo, finora, come ha affrontato la crisi legata al coronavirus? Il primo bilancio intermedio di Ruedi Kubat (Allianz Suisse) e Ivo Menzinger (Swiss Re).

Gli assicuratori di protezione giuridica svizzeri sono particolarmente sollecitati a causa della situazione pandemica, che genera continuamente conflitti e necessità di chiarimenti.

Thomas Helbling, direttore dell’ASA, esprime nell’intervista la sua delusione riguardo la decisione del Consiglio federale di non voler approfondire il concetto dell’assicurazione pandemia.

Il Consiglio federale ha deciso di non proseguire il concetto dell’assicurazione pandemia. L’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) deplora questa decisione.

Kumulrisiken als grosse Herausforderung für unsere Gesellschaft: Die Jahresmedienkonferenz 2021 des Schweizerischen Versicherungsverbandes SVV zusammengefasst im Videoblog.

Lo scorso anno la pandemia di coronavirus ha avuto impatti diversi sui singoli settori assicurativi.

La pandemia è diventata ormai parte integrante della nostra vita. Nel 2020 gli assicuratori diretti hanno corrisposto risarcimenti per sinistri dovuti alla pandemia pari a un miliardo di franchi.

Come mai l’economia privata da sola non è in grado di assicurare una pandemia? Come presentato nel nostro nuovo video esplicativo, non è possibile né diversificare, né riassicurare i rischi.

Die Pandemie hat unser Bewusstsein für Grossrisiken geschärft, die sich privat nicht versichern lassen. Wir müssen uns Gedanken über öffentlich-private Risiko-Partnerschaften machen, meint Juan Beer.

Una pandemia viola tutti i principi di assicurabilità: si verifica contemporaneamente in tutto il mondo, è difficile da diversificare e la stima dei danni è fortemente limitata.

Nella seconda parte dell'intervista a Katja Gentinetta condotta da Daniel Schriber, il filosofo politico spiega quali lezioni la Svizzera può trarre dalla crisi del coronavirus.
