È quindi nell'interesse delle assicurazioni preservare l'ambiente a lungo termine, riducendo al minimo i rischi ambientali e le loro potenziali conseguenze finanziarie.

Il sesto Rapporto sulla sostenibilità degli assicuratori privati riassume i principali progressi compiuti dal settore nell’anno di riferimento 2024.

Il qunito rapporto di sostenibilità del settore assicurativo informa sulle molteplici misure adottate dal settore nell'ambito della sostenibilità ecologica, economica e sociale.

Mediante il rilevamento della situazione in base al metodo PACTA si esamina la compatibilità climatica dei portafogli degli istituti finanziari.

L’opuscolo «L’assicurazione eventi naturali: unica nel suo genere in tutto il mondo» illustra la gestione dell’assicurazione degli eventi naturali da parte degli assicuratori privati.

Il qunito rapporto di sostenibilità del settore assicurativo informa sulle molteplici misure adottate dal settore nell'ambito della sostenibilità ecologica, economica e sociale.

Il quinto Rapporto sulla sostenibilità degli assicuratori privati fa luce per la prima volta sulla governance della sostenibilità delle compagnie interpellate e mostra che due terzi di questi assicuratori hanno già una strategia di sostenibilità.
.jpg)
Intervista a David Bresch, professore di Rischi meteorologici e climatici al Politecnico di Zurigo, e a Eduard Held, direttore del pool danni della natura, a proposito di danni della natura, eventi meteorologici estremi e cambiamento climatico.

Il quarto rapporto di sostenibilità del settore assicurativo informa sulle molteplici misure adottate dal settore nell'ambito della sostenibilità ecologica, economica e sociale.

Il quarto Rapporto sulla sostenibilità degli assicuratori privati mostra che il settore tiene conto la sostenibilità lungo l’intera catena della creazione di valore aggiunto.

Gli Swiss Climate Scores, con i loro sei indicatori, creano trasparenza e promuovono decisioni di investimento che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici.

Un whitepaper dell’Università di San Gallo dà nuovi spunti di riflessione e misure per la sostenibilità assicurativa: intervista all’autore, il prof. Martin Eling, e al direttore dell’ASA Urs Arbter.

La quota delle soluzioni di finanziamento, degli asset e dei premi assicurativi vincolati all’obiettivo dello zero netto è in aumento.

Nonostante la pandemia e l’estate segnata dal maltempo, nel 2021 il settore assicurativo svizzero è riuscito a consolidare ulteriormente le varie dimensioni della sostenibilità.

Der Klimawandel wirkt sich auf Umwelt, Wirtschaft und Gesellschaft aus. Massnahmen zur Anpassung an diese Auswirkungen sind bereits heute nötig und werden in Zukunft immer wichtiger.

L’Associazione Svizzera d'Assicurazioni (ASA) sostiene le raccomandazioni della TCFD.
