Rap­por­to sul­la so­ste­ni­bi­li­tà 2023

Rapporti ASA

Dal 2020 l’ASA riferisce annualmente sulle prestazioni del settore inerenti alla sostenibilità. Il presente rapporto documenta le attività dell’ASA e del settore nel 2023. L'edizione di quest’anno è disponibile esclusivamente in forma digitale:

Nachhaltigkeit Grafik Webseite IT

L'edizione di quest’anno è disponibile esclusivamente in forma digitale in tedesco, inglese e francese:


Compito centrale degli assicuratori è creare sicurezza per le aziende e per le persone fisiche, offrendo alla clientela protezione finanziaria in caso di danni e permettendole in questo modo più libertà nell’organizzare la propria quotidianità aziendale e privata. Data l'importanza sociale del suo modello operativo e della sua forza economica, il settore ritiene però anche di avere la responsabilità di promuovere uno sviluppo sostenibile nelle sue sedi e di contribuire alla risoluzione di questioni di politica sociale.

Considerazione globale della sostenibilità

Il 2023 per il settore assicurativo è stato un anno che ha segnato un numero di sinistri sopra la media. Soprattutto la devastante tempesta a La Chaux-de-Fonds, la grandinata in Ticino con danni stimati a circa 300 milioni di franchi, ma anche la caduta di massi a Brienz, che per settimane ha tenuto la Svizzera con il fiato sospeso, e la frana di Schwanden hanno rappresentato una sfida per il settore assicurativo e altri attori coinvolti. Danni della natura come questi hanno un impatto diretto sull’attività assicurativa, perciò è assolutamente nell’interesse degli assicuratori impegnarsi per un futuro sostenibile. Per il settore assicurativo, però, non solo la sostenibilità ecologica è importante; il suo impegno si estende infatti anche alla sostenibilità economica e sociale.

Sulla base di questa visione globale, l’Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA si orienta, nel suo ruolo di rappresentante degli interessi politici del settore, a cinque principi. Questo significa tra le altre cose che l’efficienza economica, la responsabilità ecologica e la giustizia sociale sono complementari e che l’innovazione è una leva importante per uno sviluppo sostenibile. Oltre a questi principi che servono da orientamento, sono necessarie anche delle condizioni quadro adeguate, affinché il settore assicurativo quale partner dell’economia reale possa sostenere in modo efficiente ed efficace la transizione verso un’economia sostenibile.

Cifre salienti sulla sostenibilità 2023

Cifre salienti sulla sostenibilità del settore assicurativo nel 2023 a colpo d’occhio

Unione della sostenibilità al modello aziendale

Nel quinto rapporto riguardante le svariate attività legate alla sostenibilità del nostro settore, mostriamo come gli assicuratori svizzeri promuovono la trasformazione verso la sostenibilità. Con la sua gestione dei rischi, l’underwriting e gli investimenti di capitale il settore assicurativo dispone delle leve per contribuire a una maggiore sostenibilità. Anche se la sua impronta ecologica rispetto ad altri settori dell’economia è minima, una strategia di mobilità sostenibile, ad esempio, contribuisce a ridurla ulteriormente. 

La sostenibilità nell’economia assicurativa significa però anche che il settore si adopera per i suoi circa 50’000 collaboratori e collaboratrici in Svizzera, preparandoli ad affrontare il futuro e sviluppando la sua offerta formativa. Inoltre, poiché con i nostri prodotti e servizi di consulenza siamo attivi anche a livello di politica sociale, ci stanno a cuore in egual modo un sistema sanitario in grado di far fronte al futuro e una previdenza per la vecchiaia sostenibile.

Nuovo sondaggio sulla governance della sostenibilità

Nell’anno di riferimento, in un sondaggio proposto alle società affiliate, tra cui circa 70 assicuratori e riassicuratori attivi a livello nazionale e internazionale, sono state raccolte informazioni riguardo alla governance della sostenibilità. È risultato che due terzi degli assicuratori che hanno partecipato al sondaggio dispongono già di una strategia di sostenibilità. In un ulteriore capitolo vengono presentati i risultati di uno studio condotto dalla Scuola universitaria professionale per le scienze applicate di Zurigo, che presenta il punto di vista della clientela riguardo alle attività legate alla sostenibilità degli assicuratori privati.

Il rapporto sulla sostenibilità 2023 del settore assicurativo svizzero non pretende di essere esaustivo. Tuttavia, cifre alla mano, mostra a che punto è il settore e quali sono le sue ambizioni, non da ultimo grazie alla sua importanza per l’economia e la società in Svizzera.

Per noi è chiaro che crescita economica e condizioni quadro ottimali per le innovazioni fanno parte dei presupposti per uno sviluppo sostenibile. Per questo è necessario un dialogo all’interno del settore e in primis con il legislatore e altri gruppi d’interesse. Insieme a tutti gli attori coinvolti il settore assicurativo può sviluppare soluzioni assicurative e finanziarie per aiutare le aziende che puntano a una maggiore sostenibilità a raggiungere in modo mirato i loro obiettivi e per sostenere la clientela privata bisognosa di aiuto in modo semplice, come nelle emergenze del 2023, che ci sono state mostrate con grande impatto mediatico per giorni e settimane a La Chaux-de-Fonds, in Ticino, a Brienz e a Schwanden.