La riforma della previdenza per la vecchiaia è decisiva per il futuro della Svizzera.

Le informazioni più importanti sulla previdenza per la vecchiaia in Svizzera in 2 minuti nel nostro video.

Im Gespräch erläutern die beiden Ökonominnen Melanie Häner und Tamara Erhardt das Dreisäulenmodell, beurteilen den Abstimmungsausgang vom 3. März und ordnen ein, wo in Zukunft Reformbedarf besteht.

Ora è importante compiere un passo significativo verso una previdenza per la vecchiaia sostenibile adottando la riforma della LPP.

Drei Säulen, drei Frauen, drei Standpunkte: Die Zukunft des Schweizer Rentensystems braucht dringend eine Anpassung an die demografischen und gesellschaftlichen Gegebenheiten des 21. Jahrhunderts.

Die Schweizer Privatversicherer haben mit Vertretern aus Politik, Wirtschaft und Wissenschaft am traditionellen Forum Assurances in Lausanne zur Altersvorsorge diskutiert.

Le elettrici e gli elettori svizzeri hanno approvato la riforma AVS 21. L’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) accoglie con favore l’approvazione di questo importante doppio progetto.

L’imminente riforma è il prossimo passo necessario sulla via del miglioramento costante della nostra previdenza per la vecchiaia, così la consigliera agli Stati Johanna Gapany.

Da 20 anni in Svizzera le riforme della previdenza per la vecchiaia faticano a trovare consensi. Nuove idee potrebbero essere d’aiuto.

Die drei Säulen – die staatliche, die berufliche und die private Vorsorge – sind die Basis für die soziale Sicherheit in der Schweiz.

Tutti sono d'accordo su un punto: c'è un'urgente necessità di agire nel settore della previdenza per la vecchiaia. Christoph Schaltegger spiega quali potrebbero essere le possibili soluzioni.

Die finanzielle Sicherheit im Alter bereitet der Schweizer Bevölkerung Sorgen. Die Einschätzung der Befragten zum Thema Altersvorsorge in fünf Punkten.

Il Progetto fiscale 17 e la sua attuazione sono assolutamente necessari. L’Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA sostiene la riforma e sottolinea l’urgenza della sua attuazione.

L'Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA sostiene il Progetto fiscale 17 e giudica urgente la sua attuazione.
