Jan Schüpbach, capo economista dell’ASA, si esprime sugli scenari allarmanti delle pensioni, sulle evidenze statistiche e sul perché entrambi portano alla conclusione che servono riforme.

Sébastien de Allegri, Direttore del Dipartimento Assicurazioni di HOTELA, ci ha spiegato in un'intervista l'importanza di tenere i dipendenti ben informati sulla loro situazione pensionistica.

Il presidente dell’Associazione Stefan Mäder e il Direttore Urs Arbter parlano del patto generazionale, dei rischi sottovalutati e di ciò che li lega al settore assicurativo.
%20(1).jpg)
Nella riunione di oggi, il Consiglio federale ha deciso che la riforma della LPP sarà sottoposta a votazione il 22 settembre 2024. La nostra scheda riassume gli aspetti più importanti.

Nel video si spiega brevemente in che modo deve essere adattato il secondo pilastro affinché anche le generazioni future possano beneficiare di una rendita sicura nella vecchiaia.

Im Gespräch erläutern die beiden Ökonominnen Melanie Häner und Tamara Erhardt das Dreisäulenmodell, beurteilen den Abstimmungsausgang vom 3. März und ordnen ein, wo in Zukunft Reformbedarf besteht.

Ora è importante compiere un passo significativo verso una previdenza per la vecchiaia sostenibile adottando la riforma della LPP.

Il Consiglio di federale ha deciso di alzare il tasso d’interesse minimo LPP all’1,25 percento dal 1° gennaio 2024. Secondo l'ASA, il tasso d'interesse minimo LPP da anni è troppo alto.

Consigliere nazionale e studente, imprenditore e impiegato: Andri Silberschmidt conosce l’importanza della riforma del secondo pilastro e le sue sfaccettature.

In occasione dell’Assemblea generale 2023, Rolf Dörig cederà la presidenza dell’ASA. Durante il suo mandato, la pandemia ha mutato radicalmente la concezione di sicurezza della società.

Jérôme Cosandey, Direttore romando di Avenir Suisse spiega perché «sovrainvecchiamento» è un termine inappropriato.

Drei Säulen, drei Frauen, drei Standpunkte: Die Zukunft des Schweizer Rentensystems braucht dringend eine Anpassung an die demografischen und gesellschaftlichen Gegebenheiten des 21. Jahrhunderts.

Die Schweizer Privatversicherer haben mit Vertretern aus Politik, Wirtschaft und Wissenschaft am traditionellen Forum Assurances in Lausanne zur Altersvorsorge diskutiert.

Le elettrici e gli elettori svizzeri hanno approvato la riforma AVS 21. L’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) accoglie con favore l’approvazione di questo importante doppio progetto.

L’imminente riforma è il prossimo passo necessario sulla via del miglioramento costante della nostra previdenza per la vecchiaia, così la consigliera agli Stati Johanna Gapany.

Da 20 anni in Svizzera le riforme della previdenza per la vecchiaia faticano a trovare consensi. Nuove idee potrebbero essere d’aiuto.
