Add to PDF generator «La crisi legata al coronavirus ha messo a dura prova il rapporto tra le generazioni» Nella seconda parte dell'intervista a Katja Gentinetta condotta da Daniel Schriber, il filosofo politico spiega quali lezioni la Svizzera può trarre dalla crisi del coronavirus. Weiterlesen
Add to PDF generator «Dobbiamo essere tutti previdenti» Come ha gestito la Svizzera il 2020, l’anno del coronavirus? In questa prima parte dell’intervista suddivisa in due, la filosofa politica Katja Gentinetta ripercorre un anno straordinario. Weiterlesen
Add to PDF generator Assicurazioni private e pandemia La crisi legata al coronavirus ha confrontato il mondo a nuove sfide, fonti di nuove domande agli assicuratori. Intervista di Samuele Donnini, Presidente dell’ASA-Sezione Ticino. Weiterlesen
Add to PDF generator «Un’assicurazione pandemia deve essere in ampia misura un'opera solidale» La Confederazione attualmente sta esaminando una soluzione in pool per attenuare l’impatto economico delle prossime pandemie. Ivo Menzinger ha contribuito alle possibili varianti. Weiterlesen
Add to PDF generator «La sostenibilità è diventata una questione essenziale» L’avanzare dei cambiamenti climatici è costante, con ripercussioni su tutti gli ambiti della nostra esistenza. Weiterlesen
Add to PDF generator «Soluzioni sostenibili sono difficili nel quadro delle attività politiche attuali» Tutti sono d'accordo su un punto: c'è un'urgente necessità di agire nel settore della previdenza per la vecchiaia. Christoph Schaltegger spiega quali potrebbero essere le possibili soluzioni. Weiterlesen
Add to PDF generator «È difficile informare sulla minaccia a cui è esposta la previdenza professionale» Uno studio dell'Università di Zurigo valuta come relativamente buono il lavoro svolto da giornaliste e giornalisti durante la pandemia di coronavirus. Weiterlesen