«Nien­te scu­se – agi­te!»: una cam­pa­gna per una mag­gior si­cu­rez­za in­for­ma­ti­ca

Contesto

Insieme ad altri partner, l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e l’ASA lanciano la campagna di sensibilizzazione «Niente scuse – agite!». L’obiettivo della campagna è quello di rendere attenti privati e PMI sui vari pericoli dello spazio digitale e di sensibilizzarli sulle misure di protezione fondamentali. Il sito web della campagna offre consigli utili su come rafforzare le proprie difese contro i rischi informatici.

La vostra password di e-banking è 123456? Ad ogni richiesta di aggiornamento cliccate su «Ricordamelo più tardi»? O semplicemente non avete mai tempo di occuparvi del backup dei dati della vostra PMI? Allora siete nella stessa situazione di molte altre persone che trovano la sicurezza informatica impegnativa e complicata. È proprio a voi che si rivolge la campagna di sensibilizzazione «Niente scuse – agite!», lanciata il 24 aprile dall’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) insieme all’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA), a Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC), alle Ferrovie Federali Svizzere (FFS), a La Posta Svizzera e alle polizie cantonali e comunali. La campagna intende mostrare quanto sia facile trovare scuse per sottrarsi alle misure di sicurezza informatica. L’obiettivo è inoltre quello di ricordare che ogni negligenza aumenta notevolmente il rischio di cadere vittima di un attacco informatico.

Tuttavia, la campagna non è volta solo a mettere in guardia: il sito web della campagna www.s-u-p-e-r.ch fornisce consigli concreti su come rafforzare la sicurezza informatica con misure semplici ed efficaci. I testi spiegano ad esempio come proteggersi dagli attacchi ransomware, come riconoscere il phishing, come formare i collaboratori di una PMI sui rischi informatici e cosa copre l’assicurazione cyber.

La campagna di sensibilizzazione «Niente scuse – agite!» sarà attiva fino al 31 maggio 2025 in tutta la Svizzera. Il sito web della campagna con consigli e indicazioni sulla sicurezza informatica rimarrà disponibile anche oltre questa data.